visualizzare il contenuto principale

Servizio volontario estivo

Vacanze estive diverse dal solito

Ogni estate, diversi servizi della Caritas offrono la possibilitá a ragazzi dai 15 ai 19 anni, di attivarsi in progetti sociali facendo un volontariato estivo. I giovani conoscono diversi servizi nell'ambito sociale, possono fare esperienze lavorative e mettersi in gioco in diversi progetti con le proprie idee e competenze.
Per un volontariato estivo nell'ambito di 30 ore settimanali e per un periodo da 6 a 8 settimane, ogni volontario riceverá 80 Euro a settimana.

Hai voglia di lavorare per alcune settimane d'estate presso i nostri servizi Caritas? Compila su questo link il modulo informativo, metti la tua preferenza e ci metteremo in contatto con te!


Per ulteriori informazioni contattate da febbraio 2023 il numero 0471 304 335 o scrivete una mail a info(at)youngcaritas.bz.it

Casa Arnika (Merano), casa Noah (Prissiano)

Caritas gestisce varie case per profughi in varie zone dell’Alto Adige.

Il/La volontario/a avrà la possibilità di lavorare insieme al team, sostenendolo nelle mansioni quotidiane e nel migliorare la padronanza della lingua tedesca o italiana nei profughi.

Potrà svolgere di tanto in tanto lavori d’ufficio. Insieme con l’equipe sarà possibile progettare un’attività specifica da fare con gli accolti in base anche alle competenze/qualità/talento del volontario.

Laddove invece sono presenti famiglie con bambini il volontario verrà coinvolto in attività come babysitting e altro.

Casa Emmaus - Laives

Casa Emmaus offre un ambiente sicuro e protetto per persone affette da malattie infettive. Le persone che ci vivono aiutano nei lavori di giardino, in casa e si occupano delle capre. Il/la volontario/a darà un supporto ai collaboratori nelle attività della casa, condividendo la quotidianità.

Casa Margaret - Bolzano

Casa Margaret è una struttura residenziale per donne senza dimora. Nella struttura ci sono 18 posti letti divisi in 9 stanze con bagno privato. Alle signore viene offerta la colazione, merenda, pranzo e cena. È una struttura che lavora per progetti il cui fine ultimo è reinserimento sociale attraverso lo sviluppo dell’autonomia.

La/il volontaria/o affianca gli operatori nel lavoro quotidiano per quanto riguarda le mansioni di segretariato, aiuto nella gestione dei momenti dei pasti, lavatrici delle ospiti della struttura, docce e lavatrici delle ospiti esterne. Inoltre La/il volontaria/o potrà fare degli accompagnamenti e proporre delle attività per le ospiti. Cosa più importante avrà la possibilità di condividere la quotidianità ed entrare in relazione con le ospiti della struttura.

Centro per la Pace - Bolzano


Il Centro per la Pace nasce per favorire lo sviluppo della cultura della pace, dei diritti umani e della non-violenza sul territorio del Comune di Bolzano. Creato nel 2002 è stato dato in gestione alla Caritas nel 2018. Il volontario sarà impegnato nelle attività di sostegno dell’equipe durante l’organizzazione e la conduzione degli eventi; nella gestione della comunicazione con le associazioni che collaborano con il Centro e con i relatori nazionali e internazionali invitati a prendere parte alle iniziative; nella redazione di comunicati stampa e testi informativi per le iniziative e nella gestione dei profili social e del sito del Centro per la Pace.

DOMUS - Casa Freinademetz, Sportello

Il servizio Domus di emergenza abitativa raccoglie sotto di se Casa Freinademetz, Domus Caldaro e Bressanone e lo Sportello ricerca casa e lavoro. Casa Freinademetz è una struttura di emergenza abitativa ad alta autonomia che garantisce un alloggio a 47 persone, siano esse uomini, donne o famiglie. Domus Caldaro e Bressanone sono due piccoli condomini con una decina di appartamenti ciascuno specifici per famiglie in stato di bisogno.

Lo Sportello di ricerca casa e lavoro è il nucleo di Domus ed accompagna tutti gli utenti del servizio nella ricerca di una soluzione abitativa autonoma. Tutti gli utenti del servizio Domus concordano con gli operatori Caritas un Progetto d’Azione Individuale (PAI), ovvero una serie di azioni che mirano ad aumentare l’autonomia delle persone stesse. I volontari accompagnano gli operatori durante il loro lavoro attraverso vari compiti e vengono coinvolti nella costruzione di una relazione d’aiuto positiva.

Odós - Bolzano

Il servizio Odòs è una struttura residenziale che accoglie persone sottoposte a limitazioni della libertà personale e si occupa di strutturare percorsi accompagnati di reinserimento sociale sul territorio.

Il volontario accompagna il personale e la persona sottoposta a misure limitative della libertà personale nel soddisfacimento di alcune attività proposte nel corso degli anni: corso di yoga, arte terapia e lavorazione del legno, attività di potenziamento della lingua italiana, corsi di tedesco e molti altri Il volontario assiste anche il personale nell’accompagnare per la durata del permesso premio il detenuto all'esterno del carcere

Centro diurno - Merano


La routine delle persone al Centro diurno è precisa: fanno colazione, cucinano, pranzano e sparecchiano insieme. Secondo gli interessi, gli ospiti possono eseguire lavori di bricolage, dipingere, fare musica d’insieme, leggere i giornali o giocare a carte.

Inoltre i collaboratori organizzano con essi le attività del giorno, della settimana e del mese: gite, feste, visite ai musei o in piscina.

Il volontario accompagna il personale durante il loro lavoro e aiuta in vari compiti.

Estate attiva - Merano

La Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone organizza anche quest'anno un programma vacanze per bambini con e senza disabilità. L'assistenza estiva viene offerta tutti i giorni dalle 7:30 alle 16:30.

I giovani sostengono il personale nel loro lavoro con i bambini. Giocano con i bambini e sono lì per sostenere il personale. Per i giovani, il compito estivo è una buona occasione per conoscere un'area di lavoro con bambini e per contribuire con le loro capacità e competenze alle attività della giornata.


Condividi con i tuoi amici