visualizzare il contenuto principale

7 domande sul servizio civile universale e link utili

Il Servizio Civile Universale in 7 DOMANDE

#1 – Che cos’è il Servizio Civile Universale? È un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per 12 mesi all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’UE oppure di un Paese extra UE.

#2 – Quale impegno comporta? L’impegno complessivo è di 1.145 ore annuali suddivise in 25 ore di servizio settimanali che comprende anche un percorso di formazione (generale e specifica), monitoraggio e attività di promozione. L’anno di Servizio Civile Universale prevede 20 giorni di permesso (+ permessi straordinari) e 30 giorni di malattia.

#3 – È previsto un rimborso economico? Sì. È previsto un rimborso spese mensile di 444.30 euro.

#4 – Come si fa a presentare la propria candidatura? Puoi presentare la tua candidatura attraverso la piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro il 20 febbraio 2023 h 14.00. Ricordati che è possibile presentare la domanda per un solo progetto!

#5 – Posso candidarmi anche se sto studiando o lavorando? Sì, se le altre attività (studio/lavoro) sono compatibili con la realizzazione delle attività previste dal progetto.

#6 – Prima di candidarsi esiste la possibilità di visitare le sedi dei progetti? Prima di candidarti hai la possibilità di svolgere un breve tirocinio per conoscere concretamente le sedi dei progetti per aiutarti a scegliere quella più adatta a te.

#7 – Come avviene la selezione? La selezione si struttura in due momenti: la “Giornata informativa” dedicata a tutti i candidati dei progetti Caritas a cui segue un colloquio individuale. Su sito www.caritas.it puoi consultare “il sistema di reclutamento e selezione”.

 

Link utili


Condividi con i tuoi amici