visualizzare il contenuto principale

Correre fa miracoli

Con la “Corsa dei miracoli” youngCaritas vuole motivare bambini e bambine, ragazze e ragazzi ad impegnarsi per un progetto all’estero. In questa corsa si percorrere un circuito di 1 km per 60 o 90 minuti. Prima della gara ciascun partecipante dovrà trovarsi uno o più sponsor (genitori, amici, familiari, negozianti) che per ogni giro
compiuto si impegnino a donare un determinato importo. L’intera somma raccolta verrà devoluta ad un progetto della Caritas nel mondo che viene scelto ogni anno. Per maggiori dettagli, consultare il nostro sito internet.

Destinatari: scuole elementari, medie, professionali e superiori, gruppi scout e parrocchiali ecc.
Dove: in tutto l'Alto Adige
Quando: in qualsiasi momento
Lingua: italiano, tedesco


Informazioni e iscrizioni:

Marika Dell'Agnolo

info(at)youngcaritas.bz.it

Tel. 0471 304 305

“Corsa dei miracoli” 2023: oltre 500 alunne e alunni hanno partecipato

Corrono per aiutare: nelle ultime settimane circa 530 ragazze e ragazzi di 6 scuole primarie e secondarie ed un centro giovanile hanno partecipato alla “Corsa dei miracoli” 2023, proposta da youngCaritas, per permettere di frequentare la scuola anche a loro coetanei in Macedonia, Kenya e Bolivia.

Hanno partecipato alunne e alunni della scuola secondaria di primo grado di San Candido, di Meltina, Santa Valburga di Ultimo, Prati e di un centro giovani di Sluderno, i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria “Archimede” di Bolzano e a concludere la scuola primaria di Verdignes: l’obiettivo che accumuna tutti i giovani atleti è soltanto quello di correre in solidarietà a ragazze e ragazzi meno fortunati di altri Paesi.

La sfida consiste nel completare il maggior numero possibile di giri di un circuito lungo un chilometro, in un tempo stabilito di 60 o 90 minuti. Parenti e amici dei giovani corridori si trasformeranno quindi in sponsor, donando una somma precedentemente concordata per ogni giro di corsa portato a termine.

Con il ricavato della corsa, ragazzi e ragazze hanno sostenuto concretamente altri loro coetanei meno fortunati, nel nord della Macedonia, in Kenya e in Bolivia. Ogni anno, anche grazie al contributo di questa iniziativa, la Caritas riesce a supportare oltre 500 minori nei progetti di sostegno all’infanzia che offrono la possibilità di frequentare la scuola per affrancarsi da miseria e povertà.

Un grosso sostegno alla Corsa dei miracoli arriva anche dagli insegnanti: con l’aiuto di volontarie e volontari - spesso genitori, gruppi e associazioni locali - si occupano dell’organizzazione delle singole corse e allestiscono un piccolo rinfresco. “Questo impegno che vede coinvolti giovani, insegnanti, genitori e volontari, rappresenta un forte gesto di solidarietà nei confronti di chi in altri Paesi vive in condizioni quasi inimmaginabili qui in Alto Adige”, afferma la direttrice della Caritas Beatrix Mairhofer, ringraziando tutti i partecipanti.

GRAZIE


Condividi con i tuoi amici