Di seguito troverete le nostre disposizioni per l’accoglienza Per evitare il successivo insorgere di difficoltà, vi chiediamo di leggerle attentamente.
I genitori/tutori possono confermare che il loro bambino è adatto a una vacanza al mare tramite un'autodichiarazione. Questa richiede, tra l'altro, i dati dell'ultima vaccinazione antitetanica o del richiamo. È responsabilità dei genitori/tutori verificare la validità della vaccinazione antitetanica.
È inoltre responsabilità dei genitori/tutori fornire alla Caritas tutte le informazioni sanitarie rilevanti relative al minore al momento della richiesta di prenotazione. Se tra la richiesta di prenotazione e la partenza dovessero insorgere nuovi disturbi di salute, questi dovranno essere comunicati per iscritto a ferien@caritas.bz.it prima della partenza.
Nel caso in cui il minore necessiti di accompagnamento e assistenza individuale a causa di una disabilità, la Caritas si riserva il diritto di confermare la richiesta solo dopo aver trovato un accompagnatore adeguato. Se ciò non fosse possibile, il minore non potrà partecipare alla vacanza.
I bambini di tutti i gruppi linguistici sono i benvenuti nel villaggio per ferie. L'esperienza ha dimostrato che la maggior parte dei bambini appartiene al gruppo linguistico tedesco, motivo per cui la maggior parte degli assistenti è di madrelingua tedesca e le attività vengono svolte in tedesco. Tuttavia, il team è sempre pronto ad aiutare con le traduzioni, se necessario.
Se desiderate che il/la vostro/a bambino/a sia assegnato alla stessa squadra di fratelli o amici, dovete indicarlo nel campo “Richiesta di assegnazione ai gruppi” al momento dell'iscrizione. È possibile inserire fino a cinque nomi di amici. Si ricorda che il termine “squadra” si riferisce allo stesso dormitorio, che sarà diviso per sesso, e che i gruppi devono essere il più possibile omogenei per età. In caso di mancata richiesta, la Caritas deciderà in base alle necessità e alla situazione. Le richieste presentate con breve preavviso possono essere soddisfatte solo in misura molto limitata.
Caritas si impegna a rispettare le prescrizioni e le disposizioni delle autorità competenti per quanto riguarda il vitto e l’assistenza al vostro bambino all’interno del villaggio per ferie.
Caritas ha sottoscritto per il/la vostro/a bambino/a un’assicurazione contro i rischi di responsabilità civile ma non un’assicurazione contro gli infortuni. Per ulteriori informazioni, siamo a vostra disposizione.
La Caritas non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita, danneggiamento o furto di cellulari, indumenti o altri oggetti appartenenti al minore da parte di terzi.
Le cure mediche nel villaggio per ferie sono assicurate da due infermieri professionali. Trattamenti medici particolari, la cui causa non risalga al periodo trascorso al mare, saranno a carico dei genitori/tutori (es. spese dentistiche, terapie iniziate a casa ecc.) nonché i ticket per il pronto soccorso e il ricovero ospedaliero.
Nel caso di infortuni gravi oppure di malattie prolungate, Caritas si impegna a mettersi in immediato contatto con i genitori/tutori. La Caritas si riserva il diritto di far ritirare i minori con malattie infettive entro 24 ore da un genitore o tutore o da una persona da loro autorizzata. Nel caso in cui vi siate trasferiti di recente, vi preghiamo di segnalarci il vostro nuovo indirizzo e numero di telefono.
Se il/la vostro/a bambino/a, per qualsiasi motivo, dovrà rientrare in anticipo, ciò dovrà avvenire previo accordo con il responsabile del turno. Il/la bambino/a potrà essere prelevato solo dai genitori/tutori. Caritas si riserva il diritto di mandare a casa un minore per indisciplina. In questo caso i genitori/tutori sono obbligati a prelevare il minore entro 24 ore.
In molti casi, entrambi favoriscono la nostalgia di casa, per cui vi chiediamo di evitarli se possibile. Le visite sono possibili solo previo accordo telefonico con i responsabili della colonia.
Cellulari, macchine fotografiche e altri dispositivi elettronici sono ammessi in colonia, ma non devono occupare troppo spazio. In colonia, l'attenzione deve essere rivolta alle avventure, alle esperienze, all'amicizia e alla comunità, lontano da cellulari e altri dispositivi elettronici. Per questo motivo, l'uso dei cellulari è limitato alla mattina e all'ora di pranzo. Il pomeriggio e la sera sono generalmente liberi da cellulari. Durante questo periodo, i cellulari sono tenuti al sicuro dagli assistenti. Possono esserci delle eccezioni a questa regola, a seconda delle necessità e delle situazioni.
I genitori/tutori sono responsabili del contenuto dei dispositivi elettronici (cellulare, macchina fotografica, ...) che consegnano al minore per il suo soggiorno in colonia.
In colonia è vietato fumare. I genitori dei ragazzi fumatori sono pregati di rivolgersi ai nostri collaboratori prima della partenza per stabilire la procedura da seguire nelle due settimane di colonia.
I genitori/tutori sono tenuti a garantire che i loro figli non portino in colonia oggetti pericolosi/sostanze vietate.
I genitori/tutori si dichiarano d’accordo a che il/la loro figlio/a possa partecipare alle gite nei dintorni, senza dichiarazione di consenso. Per le gite e le piccole spese in colonia (gelati, cartoline, francobolli, ...) consigliamo di dare al minore una paghetta di massimo 80,00 Euro.
Nelle strutture marine di Caorle (Duna Verde) della Caritas vengono utilizzati e sono disponibili per la fruizione degli ospiti apparati e tecnologie cashless (altre tecnologie digitali per effettuare transazioni finanziarie) conformi alle Direttive 2011/65/EU e 2014/53/EU, e dotati del marchio CE. Per maggiori informazioni e qualora non si desideri utilizzare o fruire di tali sistemi (ad esempio: badge, bracciali, etc.), è necessario contattare edp(at)caritas.bz.it in un tempo congruo prima dell’inizio del soggiorno.
A queste disposizioni non è possibile fare alcuna eccezione.